info@cultura-in-movimento.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • ASSEMBLEA
  • AZIONI Pedagogiche
    • TERRITORI
    • EVENTI
    • FORMAZIONE
      • Cinema
      • Fumetto
      • RAP
      • Teatro
  • STRUMENTI
    • OGGETTI CULTURALI
    • METODI 2.0
      • kamishibai
      • Il mondo salvato dai ragazzi
    • Documenti e metodo
  • Contatti
  • Archivio
    • Blog
    • 2017 Anno 1
    • 2018 Anno 2
    • 2019 Anno 3
    • 2020 Anno 4

Formazione all'arte come strumento culturale

Formazione FUMETTO

La formazione sul fumetto si è tenuta mercoledì 7 febbraio al Cinema Vekkio e ha coinvolto dodici ragazzi provenienti dai comuni di Corneliano d’Alba, Piobesi, Montaldo Roero, Baldissero, Novello, Narzole (fraz. Vergne), Grinzane e Canale.

La formazione è stata tenuta da Roberta e Liliana di Canicola Edizioni (https://www.canicola.net/), associazione culturale di Bologna che dal 2005 fa ricerca in ambito grafico e narrativo attraverso il fumetto e il disegno contemporaneo e che già nel corso del 2017 aveva collaborato con noi per l’evento di Cultura in Movimento tenutosi nel quartiere Moretta di Alba.

Attraverso la formazione si è inteso avvicinare i ragazzi al linguaggio del fumetto, riflettendo sulle specificità e potenzialità del medium, sulla sua capacità di raccontare storie ma anche riflettere su se stessi e pensare il fumetto come strumento di autoracconto.

1^ parte: alfabetizzazione al linguaggio del fumetto

Attraverso l’ausilio del videoproiettore sono state analizzate alcune tavole tratte da diverse tipologie di fumetti; i ragazzi hanno individuato i tratti caratteristici del fumetto e della narrazione immagini+parole tipica di questo strumento (tavole, vignette, tipologie di baloons, didascalie, tempo, spazio, suono, movimento, emozioni, ecc…).

2^ parte: lettura approfondita di alcuni fumetti

Divisi in due gruppi la formazione è proseguita con l’approfondimento e la lettura collettiva di alcuni fumetti che narravano storie in cui centrale era la riflessione su di sé e su se stessi in relazione al proprio contesto di appartenenza.

Il fumetto quindi è inteso non solo con un ruolo di evasione, svago, immersione in nuovi mondi e nuove storie attraverso l’immaginazione, ma diventa strumento narrativo che stimola la riflessione sui propri contesti di vita, su tematiche legate alle proprie vite.

3^ parte: prova pratica e realizzazione di un piccolo libro a fumetti

Per unire la teoria alla pratica i ragazzi hanno tradotto in fumetti una mini storia legata ad un luogo specifico, appartenente al proprio contesto di vita. Il fumetto è stato diviso in tre tavole: la prima  dedicata alla rappresentazione del luogo scelto, la seconda dedicata a ciò che accade in quel luogo e la terza tavola dedicata alla risoluzione della storia.

Un racconto quindi che si svolge in un luogo specifico e in una sequenza temporale limitata tradotti in immagini e parole. Le tre tavole sono state infine unite con tanto di copertina e rilegate per formare un vero e proprio libricino, oggetto che ogni partecipante ha potuto così portare a casa con sé come ricordo del processo creativo avvenuto.

Ringraziamo Roberta e Liliana di Canicola Edizioni e tutti i ragazzi che hanno preso parte alla formazione e che nei prossimi mesi saliranno con noi sul furgoncino Rosso per incontrare, attraverso il fumetto, altri ragazzi (Alessia, Amin, Andrea, Andreea, Arianna Rugiada, Cecilia, Chiara, Jacopo, Mattia, Rossella, Sandro).

Iscriviti alla newsletter e segui il pulmino di Cultura in movimento!

Riceverai aggiornamenti su metodo, contributi, formazioni e prossimi eventi in programma

Contatti & Social

Email
Facebook
YouTube
Instagram
promosso da

© 2017 Cultura in movimento | C.F. 90030300041 • P.IVA 02781700048 | Privacy & Cookie Policy | progettato da Ynnesti