info@cultura-in-movimento.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • ASSEMBLEA
  • AZIONI Pedagogiche
    • TERRITORI
    • EVENTI
    • FORMAZIONE
      • Cinema
      • Fumetto
      • RAP
      • Teatro
  • STRUMENTI
    • OGGETTI CULTURALI
    • METODI 2.0
      • kamishibai
      • Il mondo salvato dai ragazzi
    • Documenti e metodo
  • Contatti
  • Archivio
    • Blog
    • 2017 Anno 1
    • 2018 Anno 2
    • 2019 Anno 3
    • 2020 Anno 4

Per un’educazione
sociale, popolare, comunitaria

Contenuti e contributi video delle 2 giornate di formazione

Video-riassunto

In questa pagina il riassunto video dell’assemblea dei due giorni e gli interventi integrali dei 4 relatori: Checchino Antonini, Nicola Villa, Christian Raimo e Stefano Laffi.

Contributi ospiti

#1

Mutualismo, mutualismo conflittuale, mutualismo educativo

con Checchino Antonini (giornalista freelance, da vent’anni segue e racconta in maniera militante i movimenti sociali)

#2

Fare una rivista per rompere le palle

con Nicola Villa (co-direttore responsabile della rivista di educazione, cultura, politica e intervento sociale Gli Asini e promotore responsabile del Salone dell’Editoria Sociale)

#3

La scuola di tutti, la scuola contro tutti

con Christian Raimo (insegnante e scrittore, giornalista per la rivista Internazionale, promotore come Assessore alla Cultura del Terzo Municipio di Roma del movimento educativo culturale di cittadini e cittadine Grande come una città)

#4

Fare inchiesta con i giovani: che cosa abbiamo imparato

con Stefano Laffi (è ricercatore sociale presso l’agenzia di ricerca sociale Codici di Milano, si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze. Ha scritto, tra i tanti testi La congiura contro i giovani (2014).Quello che dovete sapere di me. La parola ai giovani (2016)

PROGRAMMA dettagliato


SABATO 16 Novembre 2019
Sala grande CVK e varie aule

09:00
Ritrovo e accoglienza partecipanti/ospiti

dalle 09:30
Laboratori di rielaborazione di alcuni percorsi fatti sui territori
Rap (Militant A – Assalti Frontali),
Teatro (Damiano Grasselli – Teatro Caverna)
Video (Davide Crudetti – Zalab)
Fumetto (Federico Manzone – Canicola Edizioni)

dalle 09:30
Interventi di

Checchino Antonini
Mutualismo, mutualismo conflittuale, mutualismo educativo
(giornalista freelance, da vent’anni segue e racconta in maniera militante i movimenti sociali)

Nicola Villa
Fare una rivista per rompere le palle
(co-direttore responsabile della rivista di educazione, cultura, politica e intervento sociale Gli Asini e promotore responsabile del Salone dell’Editoria Sociale)

Christian Raimo
La scuola di tutti, la scuola contro tutti
(insegnante e scrittore, giornalista per la rivista Internazionale, promotore come Assessore alla Cultura del Terzo Municipio di Roma del movimento educativo culturale di cittadini e cittadine Grande come una città)

Stefano Laffi
Fare inchiesta con i giovani: che cosa abbiamo imparato
(è ricercatore sociale presso l’agenzia di ricerca sociale Codici di Milano, si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze. Ha scritto, tra i tanti testi La congiura contro i giovani (2014).Quello che dovete sapere di me. La parola ai giovani (2016)

dalle 12:30 alle 14:00
Pausa pranzo preparato dall’Osteria Sociale Magna Neta

14:00
Ripresa laboratori
Rap, Teatro, Video, Fumetto

14:00
laboratori sui temi di POLITICA, EDUCAZIONE, CULTURA e INCHIESTA

dalle 16:00 alle 17:00
Breve restituzione in plenaria di tutti i laboratori per condivisione

22:30
in apertura RapdZona show case
Assalti Frontali in concerto

DOMENICA 17 Novembre 2019
Sala grande CVK e varie aule

17:00
Dialoghi e pratiche per una Pedagogia della Resistenza
Educazione questione privata? resistenza e socialità
con RAFFAELE MANTEGAZZA
(docente di Pedagogia generale e sociale Università Milano Bicocca)

19:00
APERITIVO preparato dall’Osteria Sociale Magna Neta

20:30
spettacolo teatrale La sposa bambina
liberamente tratto dal racconto di Beppe Fenoglio. Di e con Damiano Grasselli, Viviana Magoni e Luca Ravelli del Teatro Caverna

Iscriviti alla newsletter e segui il pulmino di Cultura in movimento!

Riceverai aggiornamenti su metodo, contributi, formazioni e prossimi eventi in programma

Contatti & Social

Email
Facebook
YouTube
Instagram
promosso da

© 2017 Cultura in movimento | C.F. 90030300041 • P.IVA 02781700048 | Privacy & Cookie Policy | progettato da Ynnesti