info@cultura-in-movimento.org
Facebook
YouTube
Instagram
  • METODO
    • Documenti e metodo
    • Archivio
  • AZIONI PEDAGOGICHE
    • Territori
    • Eventi
    • Assemblea
  • OGGETTI CULTURALI

Personale e politico…

4 aprile 2017Opinioniadmin_cim
È banale ricordarlo, ma viviamo insieme agli altri. E ne abbiamo bisogno.

La pubblicità e la propaganda cercano di convincerci che la vita è una lotta per uomini duri, che bastano a sè.  Le grandi catene di distribuzione cominciano ad aprire 24 ore su 24: così non potrà più capitare di ritrovarsi senza sale a tarda sera, e di dover suonare al vicino di pianerottolo. In realtà, lo sappiamo, frequentiamo mille luoghi di socialità: alcuni imposti, altri scelti per assecondare le nostre esigenze ed inclinazioni. Ma spesso non ci poniamo di fronte ad essi in maniera problematica. Tendiamo a subire le relazioni nelle quali entriamo, e le situazioni ci plasmano senza che riusciamo a portarvi nulla di personale: nessuna parte di noi si esprime nella vita che conduciamo, e procediamo inerzialmente estranei a noi stessi.

Stiamo vicini uno accanto all’altro come bottiglie vuote, e quando cozziamo suoniamo senza costrutto. Ci illudiamo di ritrovarci nel rifugio di una mitica sfera privata: le nostre mura di casa, la nostra famiglia, la nostra solitudine. Eppure non c’è nulla di nostro neppure lì: tutte le vite, se guardate troppo da vicino, diventano indistinte e si confondono. Anche le cose più intime, se ci liberiamo dall’illusione fallace di essere unici e irripetibili, si rivelano seriali e posticce.

Pensiamo di scegliere, ma se non ci interroghiamo sul significato di ciò che facciamo, e se non condividiamo i nostri dubbi con gli altri, rimarremo sempre turisti delle nostre vite. È importante coglierci come parte di una comunità, e iniziare a chiederci che senso abbia questa appartenenza. Cominciare con il racconto di un’esperienza può essere il primo passo di un lungo percorso di conoscenza e di trasformazione.

Oreste Borra

Tag: 2017

articoli collegati

Intervisa @ Radio Alba

26 gennaio 2018admin_cim

Il furgone che porta la cultura in paese

27 marzo 2017admin_cim

Perché “Cultura in Movimento” è importante per il Circolo Arci Cinema Vekkio?

29 marzo 2017admin_cim

Categorie

  • Opinioni (8)
  • Rassegna Stampa (15)
  • Storie di Comunità (14)
  • Videoriassunti (3)
  • Voce agli artisti (14)

Articoli recenti

  • Parlano di noi su “cheFare” (piattaforma per la trasformazione culturale ;-)
  • Beniamino Sidoti
  • “Dicono di noi…” la voce agli insegnanti di San Damiano d’Asti
con il contributo del
in collaborazione con
Iscriviti alla newsletter e segui il pulmino di Cultura in movimento!

Riceverai aggiornamenti su metodo, contributi, formazioni e prossimi eventi in programma

Contatti & Social

Email
Facebook
YouTube
Instagram
promosso da

© 2017 Cultura in movimento | C.F. 90030300041 • P.IVA 02781700048 | Privacy & Cookie Policy | progettato da Ynnesti